Join us on the tech side of Design

Entra a far parte del Designtech hub per essere protagonista dell’evoluzione tecnologica e interprete del futuro dell’abitare. Immergiti nel dialogo tra leader di settore e innovatori!

Entra a far parte del Designtech hub per essere protagonista dell’evoluzione tecnologica e interprete del futuro dell’abitare. Immergiti nel dialogo tra leader di settore e innovatori, accedendo a un ecosistema di spazi e servizi che supportano lo sviluppo di soluzioni all'incrocio tra design e tecnologia.

Mission

Creiamo una rete vibrante di living design location, unendo brand di design, creativi e startup per formare una community dinamica di innovatori.

Vision

Applichiamo un approccio guidato da design e innovazione nel settore real estate, esportando la nostra visione da Milano al resto del mondo.

Value

Supportiamo aziende e startup nella prototipazione di soluzioni rivoluzionarie, offrendo spazi e risorse per affrontare le sfide delle città e degli habitat del futuro.

 

Rivivi la nostra MDW23

Dove siamo?

Designtech ha sede a MIND Innovation District ed è member di Federated Innovation, il network che accelera i processi di creazione dell’innovazione a MIND. L’hub estende la sua presenza anche nel Certosa District, il quartiere milanese al centro di un importante programma di rigenerazione urbana sostenibile.

Il distretto urbano dell'innovazione unico in Europa. MIND Milano Innovation District si sviluppa su una superficie di 1 milione di mq e si pone quale centro d’eccellenza internazionale dedicato al progresso e al benessere delle persone, un ambiente di condivisione e conoscenza che guarda al futuro.

La Forgiatura

Il campus realizzato in ottica sostenibile nel Certosa District. Il distretto in cui si inseriscono i progetti di rigenerazione urbana di RealStep, società italiana di sviluppo immobiliare che si dedica a interventi di riqualificazione e sviluppo di aree industriali.

Design living location

Gli spazi condivisi di coworking e cofactory che compongono l’hub offrono alle startup e alle aziende dell’ecosistema opportunità concrete di sperimentazione di soluzioni inedite.

Gli spazi condivisi di coworking e cofactory che compongono l’hub sono costruiti come living lab e gestite direttamente da Designtech, servendo come àncore di operazioni di riqualificazione immobiliare e rigenerazione urbana, offrendo alle startup e alle aziende dell’ecosistema opportunità concrete di adozione e sperimentazione di soluzioni inedite.

Meeting Room
Entrance
Lounge
Designtech Pavilion
Pitch arena
Offers
Coworking space
Pavilion

Designtech Pavilion MIND

Uno spazio di coworking di oltre 1.000 mq all’interno del distretto dell’innovazione milanese che, attraverso la collaborazione tra startup, scaleup e aziende, promuove l’accelerazione dei processi di innovazione.

Il Designtech Pavilion a MIND rappresenta il primo spazio di coworking di oltre 1.000 mq all’interno del distretto dell’innovazione milanese. Offrendo spazi e servizi innovativi, il padiglione consente la collaborazione tra startup, scaleup e aziende finalizzata all’accelerazione dei processi di innovazione e allo sviluppo di iniziative di settore.

Village Pavilion
via Decumano 19, MIND
20157 Milano

Lounge
Meeting room
Podcast room
Show cooking
Podcast recording
Hot desk
Lounge unit
Secret restaurant
Outdoor Campus La Forgiatura

C.space
Certosa District

È la lounge tecnologica dedicata a sessioni di design thinking, produzione di podcast, eventi privati, team building e molto altro. Rappresenta uno spazio di connessione volto alla creazione di contenuti digitali.

C.space è la lounge tecnologica dedicata a sessioni di design thinking, produzione di podcast, eventi privati, workshop, team building, business lunch e molto altro. Rappresenta uno spazio di connessione e incontro volto alla creazione di contenuti digitali, costituendo il primo studio di registrazione in-campus messo a disposizione della community già residente presso La Forgiatura.

via Varesina 162
20156 Milano

Entrance
Fast prototyping
Fast prototyping
Offices lounge
Outdoor
Work in progress
Work in progress
Work in progress
Work in progress
Work in progress

CoFactory
Certosa District

Attualmente in fase avanzata di cantiere, rappresenta uno spazio ibrido di circa 1.500 mq che ospiterà un’area dedicata alla fabbricazione digitale e alla prototipazione rapida, insieme a spazi ufficio, laboratori e aree di incontro e formazione.

La Cofactory, attualmente in fase avanzata di cantiere, rappresenta uno spazio ibrido di circa 1.500 mq che ospiterà un’area dedicata alla fabbricazione digitale e alla prototipazione rapida, insieme a spazi ufficio, laboratori e aree di incontro e formazione. È stata ideata come una fabbrica urbana aperta dove convivranno startup e scaleup manifatturiere, designer auto-produttori e makers.

via Polidoro da Caravaggio
30 20156 Milano

Open Innovation

Attraverso programmi di open innovation che connettono startup che vogliono accelerare la loro crescita e aziende leader del settore in cerca di innovazione, avviamo collaborazioni pilota, creando PoC (Proof of concept).

I nostri Lab di Open Innovation permettono di attivare e validare “game-changing Concepts”. I Lab Designtech sono percorsi di innovazione design-driven basati sui principi di open innovation e human-centered design. L’obiettivo è far emergere nuovi use case abilitati da tecnologie trasformative e guidare la creazione di PoC derivati dalla collaborazione tra startup e partner del Lab.

Processo di innovazione

01
/Design-driven Innovation Workshop

Co-design dei Brief di Innovazione

02
/Startup Demo Day

Selezione delle proposte che porteranno allo sviluppo dei PoC

03
/Sprint session con incontri O2O

In collaborazione con le aziende partner della Call

04
/Presentazione dei risultati

Con il coinvolgimento di associazioni di categoria e policy makers

Stato del Lab:
Call aperta

AUGMENTED
LIVING LAB

Una nuova iniziativa appena avviata riguarda l’Augmented Living. Il Lab ha l’obiettivo di selezionare soluzioni tecnologiche innovative che vadano a ridisegnare il concetto del Living, in un’ottica inclusiva, adattiva e smart.

Stato del Lab:
Sviluppo PoC

ADDITIVE
DESIGN LAB

L’Additive Design Lab è nato per favorire la sperimentazione di soluzioni innovative nel campo dell’Additive Manufacturing. Le sue applicazioni si rivolgono alle tre aree tecnologiche di Materiali, Hardware e software e Servizi, per integrare la tecnologia Additive nei settori Construction, Interior e Product Design.

Stato del Lab:
Non ancora lanciato

FASHION
FURNITURE
CIRCULAR LAB

Il Fashion Furniture Circular Lab, in collaborazione con il Fashion Technology Accelerator, mira a generare e diffondere soluzioni innovative per tracciare e nobilitare gli scarti di produzione tessili, in un’ottica di upcycling da un settore all’altro.

Stato del Lab:
Chiuso

OFFSITE
LAB

La Call offsite ha portato alla selezione di innovatori e startup con idee e tecnologie abilitanti per la trasformazione del settore Construction. Il Lab ha ricercato progetti e soluzioni nell’ambito dei sistemi di costruzione offsite (edilizia ibridata con la manifattura) in grado di ridurre tempi, costi e impatto ambientale delle costruzioni.

COMUNICAZIONE 1: Il 21 giugno è in programma il DemoDay dell’Augmented Living Lab! | COMUNICAZIONE 2: Tra giugno e ottobre si terranno 4 Workshop guidati da esperti per lo sviluppo dei PoC. |
COMUNICAZIONE 1: Il 21 giugno è in programma il DemoDay dell’Augmented Living Lab! | COMUNICAZIONE 2: Tra giugno e ottobre si terranno 4 Workshop guidati da esperti per lo sviluppo dei PoC. |
COMUNICAZIONE 1: Il 21 giugno è in programma il DemoDay dell’Augmented Living Lab! | COMUNICAZIONE 2: Tra giugno e ottobre si terranno 4 Workshop guidati da esperti per lo sviluppo dei PoC. |

Networking & Placement

Un’opportunità esclusiva per rimanere aggiornati sui temi di innovazione e aumentare la propria visibilità. Un percorso personalizzato che permette di creare connessioni di valore e di posizionare i propri prodotti in un contesto di innovazione.

Un’opportunità esclusiva per rimanere aggiornati sui temi di innovazione e aumentare la propria visibilità diventando protagonisti della comunicazione Designtech attraverso i canali web & social, newsletter e podcast. Un percorso personalizzato che permette di creare connessioni di valore con il network Designtech, di cui fanno parte le più importanti aziende del design. Attraverso il Product Placement i Member hanno la possibilità di posizionare i propri prodotti in un contesto vibrante di innovazione.

Networking Service

  • Matchmaking con concierge per connessioni mirate e di valore
  • Eventi per vivere la community e approfondire temi e relazioni

Visibilità

  • Contenuti personalizzati diffusi dai canali Web & social Designtech
  • Newsletter e Podcast per accedere in anteprima a contenuti dedicati all’innovazione e diventarne protagonisti

Product Placement

  • Posizionamento per far conoscere il proprio Brand e validare i prodotti esposti, in un contesto di live showroom, da early adopters e professionisti del settore

Salone del Mobile Virtual Tour

Il nostro Team

Il Team Designtech riunisce professionisti con background consolidati nei diversi settori, con l’obiettivo comune di costruire il futuro degli habitat e delle città, promuovendo programmi di innovazione aperta che accelerino la crescita delle realtà che fanno parte della community.

Ivan Tallarico
Founder & CEO

Laureato presso l'Università Bocconi di Milano, Ivan è un business designer poliedrico con la passione per idee visionarie in grado di migliorare la vita delle persone e stimolare la versione migliore di noi stessi.

PATRIZIA VAVASSORI
CoFounder & COO

Laureata in Design con un Master in Marketing per il Multimedia al Politecnico di Milano, ha oltre vent'anni di esperienza nel favorire l'innovazione aziendale e promuovere la digitalizzazione dei processi. 

ALESSANDRO DE CILLIS
CoFounder & CMO

Con un background ventennale nel settore marketing e comunicazione internazionale, è stato Presidente regionale e nazionale del Corecom e ad oggi è consulente marketing strategico per numerose grandi aziende.

DOMENICO GRECO
CoFounder & CIO

Laureato in Economia con Master in Business Administration, ha un background imprenditoriale di oltre 20 anni nei settori dell'Innovazione & dello Sviluppo di Ecosistemi Innovativi.

ILARIO DELLANOCE
Group CFO

Con un consolidato background ventennale in multinazionali quotate in borsa, Ilario ha trascorso gli ultimi 15 anni nell’industria del bedding di alta gamma, prima nel ruolo di CFO ed in seguito come Managing Director.

EMIL ABIRASCID
CoFounder & Startup Ecosystem Advisor

Giornalista, founder e direttore di Startupbusiness, il magazine su startup e scaleup. Curatore di StartupDigest Italia, consulente di Austrian Business Agency, Fondazione Symbola, Fondazione Quadrans, TechChill Milano.

ELENA GIRARDI
Factory Manager

Imprenditrice con visione strategica ed innovativa. E’ entrata in Designtech con la responsabilità della gestione del progetto CoFactory, valorizzando oltre vent’anni di esperienza nel settore degli impianti industriali.

GIOVANNA CORBANI
Responsabile amministrativa

Responsabile amministrativa con esperienza ventennale maturata in multinazionali. Con le sue preziose competenze contribuisce alla crescita organizzativa di Designtech, gestendo con efficacia la contabilità della società e delle startup partecipate.

ANTONIO MANNA
Business Developer & Member Success

Co-founder dell’impresa di digital strategy e social media management Werybiz, ha un background ventennale nel campo del Marketing e della direzione commerciale.

GRETA PESARINI
Communication Designer

Con una laurea magistrale in Integrated Product Design al Politecnico di Milano ed una passione per il mondo della comunicazione, racconta l’anima di Designtech attraverso la creazione dei contenuti visivi.

 

Bahar Hami
Project Design Manager

Con una laurea magistrale in Spatial Design al Politecnico di Milano ed esperienza nello sviluppo di progetti di design e innovazione, Bahar è specializzata nella gestione e realizzazione di soluzioni creative, trasformando idee disruptive in realtà.

Join us!

I members della community Designtech stanno costruendo il futuro
degli habitat e delle città.

Contact Form

Campo*
Area di interesse*